Abbiamo già avuto modo di approfondire il tema della logistica 4.0, intesa come nuova catena di approvvigionamento, più green e più digitale. Di fatto, però, la tecnologia ogni giorno fa passi da gigante, rivoluzionando il mercato e ogni aspetto della nostra vita. Per questo, non si parla solo di una logistica del futuro, ma di un rinnovato supply chain management, ad oggi fatto di Automazioni robotiche, intelligenza artificiale (AI), Internet of Things e chissà cos’altro. Così, accanto al rimodernamento di spedizioni e trasporti, non poteva mancare il magazzino 4.0, strettamente connesso ad ogni altro step del processo logistico.

Logistica e Magazzino 4.0: due solide linee parallele
I pilastri della nuova logistica 4.0, molto più smart ed efficiente, non possono ovviamente trovare spazio senza accanto dei sistemi di stoccaggio e movimentazione più flessibili e all’avanguardia. Ecco perché scende in campo il cosiddetto magazzino 4.0, attraverso il suo rivoluzionario approccio gestionale basato sugli elementi già citati in apertura. Strumenti robotici automatizzati, Intelligenza Artificiale, tecnologie cloud e così via. Insomma, digitalizzazione in ogni dove, per:
- Migliorare le performance;
- Ottenere analisi e dati più precisi, sempre in tempo reale;
- Snellire i flussi e gli step del processo logistico;
- Tagliare notevolmente i costi.
Logistica Automatizzata: In principio era l’automazione
Di base, com’è già facilmente intuibile, l’intera industria 4.0 si basa sulla sostituzione di tutte quelle tecnologie e procedure obsolete, comprese le competenze decisionali, in favore di strumenti tecnologici più avanzati, studiati ad hoc per questo scopo. Così facendo, i processi logistici che attualmente conosciamo rimangono tali, mentre a cambiare sono le modalità, lo svolgimento pratico. Pensiamo semplicemente a:
- Scaffalature automatizzate ed intelligenti;
- Robot a pilota automatico per la movimentazione della merce;
- Gestione dati sicura e più efficiente.
Praticamente tutti quei lavori più rischiosi, estenuanti o delicati che, invece di essere portati avanti dalle risorse umane, possono essere delegati alle macchine automatizzate.

Le sfide future (presenti) del Magazzino 4.0
Il mercato di oggi, smart e digitale come non lo è mai stato, offre alle aziende tante sfide quante sono le opportunità. Ma i cambiamenti climatici, il preoccupante consumo di risorse e tutte le relative conseguenze non fanno altro che sollevare dubbi e quesiti importanti. Ecco perché la direzione da seguire, anche in merito alla logistica del futuro, è quella green, fatta di sostenibilità e scelte consapevoli e trasparenti.
La forza del nuovo supply chain management sarà dunque caratterizzata dalla capacità di considerare ogni singolo fattore sul piatto, da quello economico a quello ambientale, per trovare così la soluzione più bilanciata e funzionale per tutti. E sarà proprio la tecnologia a permettere questo step in avanti.
Il tutto per seguire anche le linee guida dettate dalla Commissione Europea, intenta a ridurre di ben 60% le emissioni del settore trasporto entro il 2050. Un passaggio fondamentale, questo, per cui stanno già entrando in soccorso carburanti alternativi quali metano, GPL, e ovviamente l’energia elettrica. Accanto ad essi, a proposito di logistica e magazzino 4.0 non potrà certo mancare l’ottimizzazione dei processi:
- Miglior organizzazione delle rotte;
- Miglior gestione del carico dei mezzi, evitando ed esempio i viaggi a vuoto;
- Digitalizzazione del magazzino con un software ad hoc;
- Costruzione di hub nazionali o locali per migliorare la qualità e la gestione delle consegne.
Vuoi approfondire il tema della logistica del futuro? Ne abbiamo parlato anche in questi articoli altrettanto interessanti Omni-channel: quanto è fondamentale per brand e logistica? e Come il machine learning può ottimizzare la supply chain: un’analisi approfondita