Cos’è cambiato nel 2020 per le consegne internazionali

Cos’è cambiato nel 2020 per le consegne internazionali: ecco quali sono le novità Incoterms ® 2020.

L’aggiornamento Incoterms ® del 2020 ha visto la consegna del termine di consegna DAT (Delivered at Terminal) con la modalità DPU (Delivered at Place Unloaded).


DAT (Delivered at Terminal)  = Merce consegnata al terminal.
DPU (Delivered at Place Unloaded)  = Merce consegnata al luogo di scarico. 
Questa variazione è servita per sancire che non deve essere per forza un terminale il luogo in cui il venditore consegna la merce all’acquirente, ma semplicemente un luogo precedentemente concordato dalle parti.

Altri aggiornamenti degli Incoterms® 2020:

Aggiornamento al termine FCA (Free Carrier)  / per il trasporto via mare: 
La FCA nell’articolo A6 / B6 prevede ora che le parti possono scegliere di incaricare il vettore di  emettere al venditore una polizza di carico a bordo una volta che le merci sono state caricate sulla nave , incaricando il venditore di riportare la documentazione all’acquirente (attraverso le banche).
Nuovi livelli nella copertura assicurativa: 
 
Secondo la modalità di trasporto Cost Insurance and Freight (CIF), che è assegnato all’uso nel commercio marittimo, le clausole di carico (C) permangono al livello di copertura precedentemente stabilito, dando alle parti la possibilità di accettare un livello più alto di copertura assicurativa. Invece, il trasporto il secondo trasporto e l’assicurazione pagata a (CIP) ora richiede il livello massimo di copertura, conforme alle clausole di carico (A) o clausole simili.
 
Trasporto con mezzi propri:
 
Nelle modalità di trasporto FCA, Delivery at Place (DAP), Delivery at Place Unloaded (DPU) e Delivered Duty Paid (DDP) è ora possibile  organizzare il trasporto con mezzi propri.  Prima era necessario impiegare vettori di terze parti. 
Da quest’anno (2020) i  costi a carico di entrambe le parti  vengono suddivisi in due sezioni negli articoli A9/B9 (sezione A Responsabilità del venditore, sezione B Responsabilità del compratore – A9/B9 Allocazione dei costi) di ciascun Incoterms®:  La nuova edizione risulta molto più intuitiva  e permette di capire a colpo d’occhio a quale delle due parti, e in quale momento del trasporto, spettino i relativi costi.
A partire dall’edizione 2010, gli Incoterms vengono suddivisi per gruppi in base alla modalità di trasporto impiegata:
Rese valide per ogni tipo di trasporto:  EXW, FCA, CPT, CIP, DAP, DPU, DDP
 
Rese per trasporto via acqua:  FAS, FOB, CFR, CIF
Nel seguente articolo hai potuto prendere nota su  cos’è cambiato nel 2020 per le consegne internazionali. 
Se desideri approfondire e saperne di più su cosa sono gli Incoterms (Termini di Commercio Internazionale), guarda  come vengono classificati gli Incoterms dal 1° Gennaio 2020. 

Condividi l'articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento