L’approvvigionamento durante l’era digitale

Che impatto sta avendo la tecnologia sulla gestione della supply-chain?

L’era digitale è in qualche modo il perno centrale attorno al quale, ormai, qualsiasi attività di gestione aziendale si muove. Pensiamo solo alle spedizioni delle merci e tutto ciò che esse concernono, quindi  il trasporto e la logistica.


Sono numerosissime le aziende che si sono incontrate e che hanno stretto rapporto proprio nell’era digitale, contribuendo ad  espandere la rete di scambi e commercio.  Questo a sua volta aiuta spedizionieri e corrieri ad espandere il proprio raggio d’azione ea trovare nuovi partner. 
Con  l’intelligenza artificiale , l’acquisizione e l’elaborazione automatica di informazioni ci ritroveremo ben presto ad usufruire in modo rapido ed efficace di un’abbondante fetta di dati. 
Visti i progressi nel campo dell’IA e nell’acquisizione automatica di dati , viene naturale domandarci se anche il processo di approvvigionamento diventerà mai automatizzato completamente. 
L’IA all’interno della supply-chain ha scopo di agevolare le aziende quando si tratta di interfacciarsi con dei contenuti complessi, ma anche di ottimizzare il ruolo dei dipendenti. Ad oggi il suo uso più diffuso riguarda la  governance dei dati
 

Le tecnologie per la filiera della nuova era.

La visione, a cui eravamo un po’ tutti abituati, del prototipo tradizionale della Supply Chain, ha mutato forma. Il modello che ad oggi permette una più intensa interconnessione e collaborazione fra i diversi attori è quello del Digital Supply Network. In un periodo complicato come quello attuale si vede sempre più necessario la  digitalizzazione dei processi , con conseguente e graduale migrazione da parte dei clienti dai canali di vendita tradizionali a quelli online. Da non sottovalutare le recenti tecnologie quali  IoT Cloud, 5G, 3D Printing  che svolgono un ruolo ormai indispensabile.
C’è chi fa più fatica e chi meno tra i leader delle catene di approvvigionamento nell’adattarsi al nuovo mondo, sempre più automatizzato. Eppure, se distribuita con consapevolezza, l’ iper-automazione  consente di portare ai massimi livelli la  collaborazione tra aziende  e oltrepassare la separazione delle funzioni.

Usufruire dei dati storici per ottimizzare le pianificazioni di emergenza.

 
I più recenti  motori di analisi  e pianificazione degli scenari attingeranno ad alcuni dati principali da sistemi convenzionali, ma si tratterà di piattaforme di progettazione che possono ricevere informazioni sulla base dell’IoT e supportare la pianificazione, che attraversano i tradizionali domini dipartimentali. Si ritiene che questi dati storici e in tempo reale nella  pianificazione di emergenza.
Il  monitoraggio in tempo reale di camion , veicoli e merci in transito tramite l’IoT è stato diffuso e sta diventando sempre più efficiente con il miglioramento del numero e della sofisticazione dei sensori e dell’infrastruttura IoT.

Condividi l'articolo

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkdin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento