Come la digitalizzazione sta cambiando il mondo dei trasporti e della logistica

Processi di spedizione semplificati e innovazioni tecnologiche: uno sguardo verso il futuro della supply-chain.

Sensori, IoT e  analisi dei dati  sempre più accurati: sono queste le implementazioni che interessano sempre più il  settore logistico. 


Le innovazioni robotiche all’avanguardia per  e centri di distribuzione  sopperiscono alla mancanza di manodopera generale una moltitudine di tecnologie, quindi ai  carrelli elevatori automatizzati  o ai robot-magazzinieri che vengono impiegati nei centri di smistamento merci.
Un’altra area coinvolta dal cambiamento è senza dubbio quella dei  processi operativi , sempre più prossimi alla trasmigrazione verso digitale il. 
Le classiche chiamate come chiamate telefoniche e fax per generare ordini di spedizione non sono solo operazioni divenute in efficacia, ma mancano anche di visibilità nel monitoraggio del tracking delle spedizioni (fattori imprescindibili per semplificare il flusso lavorativo). 
L’analisi ed il  monitoraggio dei dati in tempo reale  sono oramai divenuti di importanza cruciale. Pensiamo soltanto alla possibilità di conoscere in un attimo le disponibilità di container, le relative tariffe, ecc. Ciò consente alle piattaforme delle moderne società di spedizione di  facilitare il processo di spedizione. 
Sfide e ostacoli da superare.
I dati possono rivelarsi sia una benedizione che una condanna. Vediamo perché e come è possibile utilizzare queste informazioni per  semplificare il nostro lavoro. 
Da un certo punto di vista, i dati a livello di dispositivo forniscono agli operatori informazioni utili durante l’intero processo logistico, a partire dalla pianificazione e impiego delle risorse fino alla fatturazione. 
D’altra parte, l’integrazione dei dati è di per sé una sfida per ricavare più livelli di  sintesi di dati  lungo la catena di fornitura. Aziende leader nel campo dei  software logistici  come Turvo ed Elementum stanno sviluppando una soluzione end-to-end per convogliare varie sorgenti di dati verso una piattaforma centralizzata. 
Un’altra sfida reale nella realizzazione di  soluzioni digitali  è garantire la reattività dell’infrastruttura di supporto. Per i magazzini progettati appositamente per lo stoccaggio, potrebbe essere necessario aggiungere le nuove tecnologie aggiornando così il vecchio sistema, il che si traduce in  costi aggiuntivi  e complessità nei processi di vendita se i magazzini non rientrano al nostro potenziale cliente.
E la sfida spesso sottaciuta della digitalizzazione è la  informatica : come possiamo proteggere i dati? 
Come cambierà il settore logistico nei prossimi 5-10 anni? Quale sarà il livello di adozione di  nuove tecnologie  all’interno di ogni fase della filiera? Quali nuovi modelli di business stanno nascendo in risposta a queste nuove esigenze di una logistica sempre più digitalizzata? 

Condividi l'articolo

Share on facebook
Condividi su Facebook
Share on twitter
Condividi su Twitter
Share on linkedin
Condividi su Linkdin
Share on pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento